Il mal di schiena nella zona lombare è sicuramente uno dei disturbi più comuni dei nostri tempi: studi dimostrano che colpisce fino all’80% delle persone almeno una volta nella vita.
Essendo un problema così comune, abbiamo ovviamente molte varianti in cui il mal di schiena si può manifestare:
- c’è chi sta bene tutto l’anno e poi si “blocca” all’improvviso per una settimana
- alcune persone hanno forte dolore al mattino, che migliora durante la giornata
- altri hanno dolore solo se compiono determinate azioni o movimenti
- molti accusano dolore se mantengono posizioni prolungate (in piedi o seduti)
- Altri ancora non riescono nemmeno a dormire la notte.
Il dolore alla schiena può essere momentaneo o cronico.
Un dolore acuto alla schiena, localizzato e non esteso alle gambe, è quasi sempre causato da una distorsione o da uno strappo muscolare. Di norma, si manifesta entro 24 ore dal sollevamento di pesi o dall’esecuzione di movimenti della schiena scorretti.
Se il dolore persiste per molte settimane, si può parlare di lombalgia cronica. A differenza della lombalgia acuta, le cause di un dolore cronico possono essere varie. La più comune è l’assunzione di una postura scorretta durante il giorno, soprattutto sul luogo di lavoro. Negli adulti un’altra causa molto comune è la presenza di un’ernia al disco o protrusione.
L’esercizio che vi proporrò in questo breve video vi aiuterà ad alleviare il dolore alla schiena sia cronico dovuto magari ad ernie o protrusioni, sia momentaneo dovuto a movimenti scorretti.